Miele siciliano Fior di Castagno
Anche questo nettare viene dall’Etna: dai suoi boschi di castagno che abbondano nelle sue pendici. Lo si estrae dai fiori del castagno dall’estate fino a ottobre, ma si consuma solo nell’autunno successivo all’estrazione. Dal colore molto scuro e intenso, ha un sapore deciso, poco dolce e un po’ pungente.
Come si usa
Per il suo sapore e la sua consistenza fluida, è poco adatto come dolcificante, ma dà il meglio di sé sul pane tostato, per accompagnare formaggi stagionati (se volete qualche consiglio su come abbinare formaggi e marmellate, leggete il nostro blog) o secondi piatti di carni rosse e selvaggina.