Cobaita
La chiamiamo perché, se non siete siciliani, farvi dire “‘a Gghiugghiulena” senza farvi ingarbugliare la lingua sarebbe una cattiveria. E questo dolce tipico modicano e delle feste dicembrine, per definizione, cattivo non è. Anzi. Si tratta di un croccante di provenienza araba, fatto con ingredienti che raccontano il territorio – mandorle tostate, sesamo, zucchero – tenuti dolcemente insieme dal miele dei Monti Iblei.
Come si usa
In centro tavola, a fine pasto – cena o pranzo, non fa differenza – fa la gioia di grandi e piccini. Abbinata a un liquore, per i più grandi, è perfetta da sgranocchiare giocando a carte o durante la classica tombolata di famiglia.
Ingredienti
Sesamo, mandorle, miele, zucchero di canna.
Può contenere frutta a guscio, latte, uova, farine.
Valori nutrizionali
Valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto
Valore energetico | Kj 2029 – Kcal 485 | ||
Grassi | g 30,3 | ||
di cui grassi saturi | g 3,6 | ||
Carboidrati | g 49,7 | ||
di cui zuccheri | g 36,9 | ||
Proteine | g 11,4 | ||
Sale | mg 11,4 |