Anicino
Consistenza morbida, colore ambrato, avvolgente profumo di anice: i biscotti all’anice sono un delizioso prodotto tipico della scuola dolciaria di Sicilia. Nella nostra regione vengono gustati come dolci di fine pranzo, soprattutto nel periodo delle Feste, insieme al vino dolce.
Come si usa
Oltre al fine pranzo, c’è un’altra sfiziosa destinazione per questi biscotti deliziosi al palato e all’olfatto: soprattutto nel periodo estivo, gli anicini sono ideali per accompagnare una tipica granita siciliana: di mandorle, di gelsi o di pistacchio, a voi la scelta.
Ingredienti
Farina di frumento , zucchero, uova fresche (da galline allevate all’aperto) , grassi animali (strutto), latte intero, grassi vegetali non idrogenati (cocco, olio di girasole, acqua), agenti lievitanti: bicarbonato di sodio, bicarbonato di ammonio, sale, anasino bianco 11%, aromi.
Può contenere sesamo, soia, mandorle, pistacchio.
Valori nutrizionali
Valori nutrizionali medi per 100 g di prodotto
Valore energetico | Kj 1674 – Kcal 400 | ||
Grassi | g 5,40 | ||
di cui grassi saturi | g 2,60 | ||
Carboidrati | g 81,8 | ||
di cui zuccheri | g 36,0 | ||
Fibre | g 3,0 | ||
Proteine | g 5,21 | ||
Sale | g 0,29 |