La storia d’amore tra il mare e i siciliani è una storia antica, fatta di impegno e fatica. A volte un limite, altre un punto di partenza, elemento che ci isola eppure ci unisce, luogo che cambia con le stagioni e i punti di vista.
Quando pensiamo al mare la prima cosa che ci viene in mente è il profumo dell’aria densa di salsedine. Subito ci riempiono gli occhi i colori delle barche dei pescatori che vanno lì dove l’acqua è più blu, sempre più piccole mentre si allontanano dalla riva.
È dai borghi dei pescatori, dove resistono abitudini antiche, che viene il nostro pesce, conservato proprio come vuole la tradizione.